Scuole e Covid-19: “Il Governo e la Regione ripensino alla scelta delle chiusure in eventuali zone rosse”

NewTuscia Toscana – PRATO – In riferimento al dibattito sull’eventuale chiusura delle scuole l’assessore alla Pubblica istruzione Ilaria Santi dichiara quanto segue:

“E’ passato un anno dalla sospensione delle attività didattica all’inizio della pandemia, ma paradossalmente siamo tornati alla solita soluzione: “chiudere le scuole”. I danni psicofisici e la perdita di apprendimento per i bambini, ragazzi e adolescenti forse non è quantificabile come quantifichiamo i contagi da Covid 19, ma sicuramente ci sono e ci saranno, come testimonia il rapporto odierno di ‘Save the Children’.

La chiusura della scuola danneggia bambini, ragazzi e adolescenti, adulti, indebolisce tutto il tessuto sociale e mina le basi del rapporto tra le generazioni. La didattica a distanza non sostituisce la didattica in presenza, non può compensare la mancanza di relazioni con gli adulti e con i pari, contribuisce ad aumentare il divario nell’apprendimento oltre ai danni psicofisici.

In questo anno abbiamo riempito pagine dicendo che “la scuola è una priorità, ma c’è stata un’azione consequenziale? Non credo. Sul nostro territorio, nonostante le difficoltà la scuola con tutte le sue componenti, l’amministrazione Comunale ha messo in campo tutte le risorse possibili, umane e finanziarie, per lo svolgimento della didattica in presenza da realizzarsi in condizioni di assoluta sicurezza, compresa l’organizzazione della mensa.

Sento, pertanto, il dovere di chiedere  al Governo e alla Regione di ripensare questa scelta e di impegnarsi a tutelare le famiglie, i bambini e ragazzi e il loro diritto a una socialità sicura all’interno della scuola e a una continuità dei percorsi di apprendimento. Sento anche il bisogno di chiedere con forza che la didattica in presenza sia garantita a tutte quelle famiglie di genitori che nel tempo della scuola non hanno la possibilità di lavorare da remoto e che non possono lasciare da soli i figli”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *