Libri: in uscita “Martin, l’altro anatroccolo” di Barbara Frizzetti

NewTuscia – Toscana (E’ in distribuzione il libro “Martin, l’altro anatroccolo” (Giovane Holden editore) della giornalista Angela Maria Fruzzetti. Già autrice di diversi libri incentrati soprattutto sul recupero di memorie orali (lavoratrici della ex Filanda di Forno, donne nella resistenza, sulla via
del sale, e contro la violenza di genere) , per la prima volta si cimenta nella favola.

“Martin l’altro anatroccolo è una fiaba scritta da diverso tempo e premiata già nel 2005 e poi nel 2019 a concorsi prestigiosi. Ho deciso di proporla proprio in questo particolare difficile momento
che stiamo vivendo, per trasmettere ai bambini, e agli adulti, un messaggio di speranza, per affrontare il senso di paura che stiamo percependo di fronte a un evento nuovo come il Covid, qualcosa che non conosciamo. Solo la conoscenza abbatte il muro della paura e nella
favola, Martin vive questa esperienza perdendosi nella foresta, dove
incontra strani esseri, diversi. Essendo portatrice di valori educativi, contrasto alla violenza, accettazione della diversità come valore aggiunto e superamento della paura attraverso la conoscenza, ho
pensato di metterla a disposizione degli alunni della scuola primaria di Forno per farla leggere, analizzare e illustrare” ha spiegato l’autrice.

“Sono contenta – ha aggiunto Frizzetti – di aver realizzato questo progetto con la scuola di Forno, una realtà da valorizzare e far conoscere. Ringrazio le insegnanti, Eufemia Balloni e Sara Fruzzetti, e gli sponsor che hanno sostenuto la pubblicazione del libro”. Il progetto è stato realizzato durante l’anno scolastico 2019 con gli alunni della pluriclasse 1^ – 2^ della scuola primaria “M. Garosi” di Forno, protagonisti di un laboratorio di lettura e d’illustrazione di questa fiaba. “Tra gli obiettivi – come commentano le insegnanti – quello di avvicinare i bambini al piacere della lettura.

Uno dei compiti basilari della scuola primaria è proprio quello di promuovere nei bambini l’acquisizione delle abilità di base per entrare in relazione con gli altri, imparando ad esprimere i propri
desideri, le proprie idee, le proprie emozioni accettando e rispettando
a sua volta quelle altrui anche se diverse dalle proprie, in una parola
“accogliere l’altro” creando legami” .
Martin, l’altro anatroccolo, è in distribuzione e si trova anche in
formato e-book. Sono previste presentazioni e letture itineranti sul
territorio. Un ringraziamento a: Confimpresa Massa Carrara, Marmi
Ducale Srl, Escavazione Calacatta Bondielli Srl, Decomar Spa, Circolo
Uisp Quercioli Gianni Rodari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *