L’amministrazione tra passato e futuro: il punto del sindaco alla fine di un anno difficile

NewTuscia – Toscana (PISTOIA): La soddisfazione per i lavori portati a termine in ambito di edilizia scolastica e edibilità urbana, una panoramica sul passato, il presente ed il futuro dell’impiantistica sportiva, una rivendicazione del proprio lavoro in ambito di servizi alla montagna, urbanistica, riqualificazione del territorio. È stata una conferenza stampa ricca di spunti quella tenuta dal sindaco, Alessandro Tomasi, in sostituzione dell’incontro tradizionale di auguri alla città, che quest’anno non è stato possibile tenere per via del Covid-19. Una conferenza, alla presenza della Giunta al completo, che ha offerto parecchi spunti.

“È un anno particolare e non importa rammentarcelo – ricorda il sindaco Alessandro Tomasi – e dispiace non aver avuto la possibilità di incontrare la città in Sala Maggiore come era da tradizione. La città il prossimo anno aspetta un momento particolare, con la celebrazione dell’anno santo per il culto Iacopeo, fortemente voluto anche dalla Diocesi. Ma non ci fermiamo qui: insieme alla fondazione abbiamo messo in cantiere un progetto di laboratorio digitale per il cinema, andando così a raggiungere Prato e Pisa. Altro obbiettivo importante che ci poniamo per la cultura è il restauro del Teatro Manzoni. Stiamo lavorando per un completo lavoro di restauro, in sinergia con Ministero e la Regione Toscana. Stiamo inoltre lavorando per la ristrutturazione del Parterre e abbiamo vinto tre progetti per le celebrazioni dantesche che ci saranno il prossimo anno”.

“Come abbiamo lavorato nel 2020? Abbiamo cercato – ha sottolineato il sindaco – di lavorare nonostante la pandemia, perché per noi era chiaro che la città, da un punto di vista amministrativo, non si potesse fermare. Abbiamo risposto a molte domande, alle richieste di varie associazioni. Sono andati avanti progetti importanti: domani ci sarà l’inaugurazione del parcheggio gratuito al San Jacopo e inoltre abbiamo partecipato a bandi per la realizzazione di piste ciclabili che vadano a garantire una circolazione completa, in particolare in zona stadio”.

Tomasi si è soffermato sui lavori che sono stati fatti nell’ambito dell’edilizia scolastica, affermando la propria soddisfazione, in particolare per quanto riguarda le scuole Frosini, “la prima partita che mi fu messa sul tavolo quando diventai sindaco” e le scuole Cino “per cui chiediamo fortemente alla regione Toscana che venga finanziato il progetto che, nei mutui BEI, è stato il primo a non avere coperture”. Il primo cittadino si è soffermato anche sull’impiantistica sportiva, spiegando che “sono molti i cantieri adesso in formazione. Cantieri si trovano presso la piscina Boario e la stessa palestra, presso lo Stadio Melani, presso il pallone di pattinaggio delle Fornaci e di Valdibrana, presso il Palazzetto, presso il campo scuola. Sono cantieri che portano disagi? Sicuramente. Ma questi disagi saranno successivamente sostituiti da impianti funzionali e moderni. Che impianto è un campo scuola in cui non si può accedere al salto in alto o al salto il lungo? I disagi che la cittadinanza ha dovuto sopportare in questo periodo sono funzionali per avere una migliore fruizione ed una migliore qualità della vita in futuro. Sono questi i veri parametri che fanno le classifiche”.

Il primo cittadino pistoiese ha poi illustrato i progressi in tema di montagna pistoiese “dove abbiamo portato dopo tantissimi anni un nuovo servizio educativo, abbiamo asfaltato strade, messo a posto parchi giochi, cercato di venire incontro all’esigenza della cittadinanza di rendere maggiormente abitabile la zona montana”. Soddisfazione è stata espressa anche in merito a progetti urbanistici in corso di definizione, come la metanizzazione della valli delle buri “ormai in via di ultimazione”, la conclusione dell’installazione degli interrati “che porteranno la città ad una altissima percentuale di raccolta differenziata: peraltro hanno portato maggior ordine e pulizia nel centro storico”.

Con quale spirito la nuova amministrazione affronterà il prossimo anno? “con coraggio e determinazione – ha risposto Tomasi – senza trincerarsi dietro la retorica del virus, del non poter fare per il Covid-19. Pistoia ha una grande potenzialità, ha una grande possibilità, non dobbiamo fermarci e farci fermare dalla paura”. In conclusione sindaco e Giunta hanno augurato un sereno Natale alla popolazione, auspicando una maggior serenità che possa essere portata dall’anno venturo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *