“Effetto Venezia 2022”: DAL 3 -7 AGOSTO – “37ESIMA EDIZIONE”
NewTuscia – Toscana – LIVORNO
Stasera, mercoledì 3 agosto, prenderà il via la 37esima edizione di Effetto Venezia. Così come accaduto un passato, sarà una manifestazione che si districherà in diversi quartiere della città con i palchi che sono stati montati in piazza del Luogo Pio, Fortezza Nuova e piazza dei Legnami. Come sempre non mancheranno i concerti, gli spettacoli teatrali, gli artisti di strada e le tantissime bancarelle che animeranno uno dei quartieri storici della città.
Per facilitare gli spostamenti dei visitatori che arrivano da fuori città, grazie a un accordo tra Comune di Livorno e Autolinee Toscane per tutta la durata di Effetto Venezia, che si svolgerà dal 3 al 7 agosto, sono state istituite navette gratuite che collegheranno la zona di via della Cinta Esterna con i parcheggi di scambio del Modigliani Forum e di via Masi, sul retro della stazione ferroviaria, in zona Porta a Terra. Così da evitare lo stress nella ricerca di un posto per la propria vettura.
Il servizio sarà attivo dalle 18.30 alle 1, e sarà totalmente gratuito per tutti coloro che ne vorranno usufruire grazie al contributo stanziato proprio dal Comune di Livorno. Saranno tre i bus che ogni 15 minuti partiranno da via Masi per raggiungere la fermata di via della Cinta Esterna. L’itinerario da via Masi sarà il seguente: via dei Condotti Vecchi, via Frangioni, via della Pace, via Veterani dello Sport, via degli Acquedotti, via Donnini, via Lunardi, via Mastacchi, via della Cinta Esterna, Ponte S. Trinita, rotatoria antistante via S. Giovanni, di nuovo ponte S. Trinita per fermata bus in via della Cinta Esterna.
“L’idea di questo Effetto Venezia – ha affermato il sindaco Luca Salvetti – è di mettere gli occhi sulle nostre bellezze. La scelta è stata quella di utilizzare tre filoni distinti: le installazioni artistiche, gli spettacoli e gli artisti di strada, coinvolgendo anche le aree delle Fortezza Nuova per alcuni eventi e concentrando così di nuovo la tradizionale kermesse estiva nell’antico quartiere della Venezia”.
“L’edizione di quest’anno è espressamente pensata per valorizzare il quartiere Venezia – Per quanto riguarda il Museo di Città inaugureremo una mostra sulla nave scuola Amerigo Vespucci con foto di grandissimo impatto e continuando quel lavoro di valorizzazione degli asset dell’identità livornese come già avvenuto per Modigliani e Mascagni”.
Per questo penso di poter dire che stiamo ormai vivendo una dimensione di Livorno che non è più quella del ‘si potrebbe fare…’, ma del ‘si fa’. – ha detto L’assessore al Turismo e Commercio Rocco Garufo.
Durante Effetto Venezia sarà possibile visitare gratuitamente il faro di Livorno grazie alla disponibilità della Marina militare, dell’associazione “Il mondo dei fari” e e del comando Fari Alto Tirreno. La visita consentirà, lungo la salita alla terrazza, di ammirare anche diversi cimeli storici della storia dei fari dal 1911 ad oggi. Nelle stanze di veglia dell’ultimo piano una personale fotografica del Maestro Paolo Bonciani racconterà una Livorno vista dal faro e alcuni momenti storici in cui il nostro fanale è stato protagonista silenzioso.
La visita della durata di 45 minuti terminerà sulla terrazza dove si potrà ammirare un panorama unico della città da 50 metri d’altezza.
Per prenotare la visita al faro : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-faro-di-livorno-effetto-venezia-2022-387799598037?fbclid=IwAR2g_FY2E9MppW8tIF-KJNjXD8mb4M_5xQ3TVJmSZR-qNRBqmnWc2SDExLA&fs=e&s
