Pistoia. Morto Giancarlo Corsini, Campionato Italiano della Bugia de Le Piastre

NewTuscia – Pistoia – Il Campionato Italiano della Bugia de Le Piastre perde il suo fondatore. Nel corso della notte è venuto a mancare all’Giancarlo Corsini, che nel 1966 diede vita alla prima edizione del Campionato della Bugia.  Da quella prima edizione la manifestazione è cresciuta di anno in anno diventando sempre più famosa e arrivando a ospitare personaggi del calibro di Gene Gnocchi e Paolo Hendel.

Idraulico di professione, piastrese doc, Giancarlo Corsini era e rimane una vera e propria istituzione, che ha segnato tutte le lunghe e anche gloriose tappe della storia della Bugia sulla montagna pistoiese e tanto ha fatto per il suo paese e per mantenere vivo questo piccolo e orgoglioso lembo di montagna.

Quando decise di trasformare la festa paesana nel Campionato dei meno sinceri, si impegnò partecipando alla gara in prima persona. E ovviamente la vinse. La sua era una arguzia naturale, portata con garbo e ironia. Pareva vera e colpiva diritta nel segno. Ha condotto il Campionato in anni faticosi e difficili, fino a farlo diventare famoso, prima in Italia e poi nel mondo.

Ne era stupito e orgoglioso, ma lo considerava anche un traguardo ineluttabile, una conquista alla fine naturale, così come naturale erano la sua serenità, la determinazione e la sua calma davvero olimpica, anzi piastrese.

“Da oggi ci mancherà molto anche se siamo convinti che continuerà a guidarci e ad ispirare nuove e sempre più belle bugie, sia a noi che ai concorrenti che continueranno ad alternarsi sul palco. Noi del Senato accademico vorremmo salutarti nell’aula parlamentare addobbata con i tuoi cartelli bugiardi, ricevendo le delegazioni dei nostri gemelli francesi e belgi, senza dimenticare quelli della Patagonia, evocati dal tuo amico Luis Sepulveda che ti ha voluto precedere in questa assenza”, hanno detto  gli Accademici della Bugia.

Il funerale si terrà mercoledì 3 giugno.
“siamo gente semplice, che proprio da te ha appreso la bella lezione della semplicità e della modestia, e lo faremo mercoledì, nel segno di Sant’Ilario, sotto il suo campanile e passando nella piazza principale de Le Piastre, proprio davanti a casa tua. Non sappiamo se, causa virus, potremo essere fisicamente in tanti, ma stai tranquillo che idealmente ci saremo tutti. Sappi anche che il prossimo 1 aprile, la nostra festa nazionale, daremo ancora una volta il numero di casa tua, così come abbiamo sempre fatto, da comporre per prenotare le cose più strane. Lo faremo nella speranza che tu possa rispondere ancora una volta e che alla fine tu dica che era un pesce, una bugia alla piastrese, così come facevi sempre, divertito, ma sempre cortese e mai e poi mai beffardo” scrivono gli Accademci.

Anche l’Amministrazione comunale e il Consiglio  hanno espresso il loro cordoglio, ricordandone il suo inesauribile impegno per la comunità.
“Un grande lutto per tutta la comunità de Le Piastre che piange uno dei suoi principali animatori e che ho avuto il piacere di conoscere durante la promozione del “Campionato della bugia” – ricorda il sindaco Alessandro Tomasi – “Il suo impegno per la comunità era inesauribile, penso al suo impegno per la pro loco Alta Valle del Reno, che Giancarlo aveva contribuito a fondare e il concorso “Le Piastre, il paese dei cento presepi”, che ogni dicembre trasforma il piccolo paese in un vero e proprio museo a cielo aperto. Addio Giancarlo, verremo a salutarti per ricordare tutti insieme quanto ti piaceva scherzare, magari proprio a le Piastre, in una bella giornata di sole

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *