Morosità incolpevole: anche chi non ha ancora lo sfratto può chiedere il contributo

NewTuscia  – Toscana – CARRARA

– Si allarga la platea di coloro che potranno chiedere il contributo per la morosità incolpevole: sì perché da oggi, potranno presentare domanda anche i morosi che non hanno ancora ricevuto un provvedimento di sfratto. La novità arriva in concomitanza con la pubblicazione del nuovo bando di accesso alla misura straordinaria per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità incolpevole.
Il bando resterà aperto per tutto il 2022: la misura è stata estesa, con ratifica di delibera di giunta, non solo ai nuclei familiari che hanno perso reddito a causa della pandemia ma anche a chi, sussistendo i requisiti, è moroso anche se non ancora destinatario di provvedimento di sfratto.
La misura è rivolta solo ed esclusivamente ai nuclei con reddito I.S.E. non superiore ad euro 35.000 o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore ad euro 26.000 titolari di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo, regolarmente registrato, e risiedenti nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno.
Nessun componente del nucleo familiare deve essere titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare.
L’ampliamento della platea dei beneficiari del fondo e i criteri sono stati inseriti nel D.M. 30.07.2021.
«Oltre all’emergenza sanitaria la pandemia sta creando una emergenza anche sul versante socio-economico. I fondi stanziati dal governo ci consentono di dare aiuto e respiro a chi non riesce più a pagare l’affitto perché, ad esempio, ha perso il lavoro. Un evento che in periodo pandemico purtroppo è assai frequente. L’ampliamento dei criteri di accesso ai contributi per la morosità incolpevole, d’altro canto, è d’ausilio anche per i proprietari, i quali possono ricevere gli arretrati senza dover necessariamente far ricorso al Tribunale, con ulteriore aggravio di spese spesso a loro carico» ha dichiarato l’assessore Anna Lucia Galleni, titolare della delega ai Servizi abitativi.
Il bando completo di tutti i dettagli, dai requisiti per presentare domanda ai criteri di erogazione del contributo, sono pubblicati su www.comune.carrara.ms.it. Le richieste devono essere presentate entro  le ore 12:30 del giorno venerdì 30 dicembre 2022. I moduli sono disponibili presso l’ufficio Servizi Abitativi oppure possono essere scaricati attraverso il sito istituzionale www.comune.carrara.ms.it.

Il contributo sarà erogato agli aventi titolo secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, purché la stessa sia corredata di tutta la necessaria e idonea documentazione e fino ad esaurimento delle risorse rese disponibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *