Il progetto pratese “Linee Educative Urbane” selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
NewTuscia -Toscana – PRATO
L’impresa sociale Con i Bambini è una società senza scopo di lucro costituita nel 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, previsti dal Protocollo d’Intesa stipulato tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Presidente di Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria.
Con i Bambini ha selezionato oltre 400 progetti in tutta Italia, che coinvolgono più di 7mila organizzazioni tra scuole, terzo settore, istituzioni locali, raggiungendo mezzo milione di minori e loro famiglie.
Uno dei progetti selezionati è stato “Linee Educative Urbane” , presentato dalla cooperativa Pane&Rose scs onlus che ha come partner la Fondazione Opera Santa Rita da Cascia ONLUS, il Comune di Prato, il Circolo Arci Eugenio Curiel, il PIN S.c.r.l. Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze, l’Associazione di volontariato Studialibero, l’ITEPS Paolo Dagomari, l’Isis Gramsci-Keynes, l’ ISISS Cicognini Rodari, IC Mascagni e IC Don Milani.
L’assegnazione di questo bando non può che riempire di grande orgoglio tutti i partner che ne hanno determinato il successo, consapevoli del fatto che l’attività del progetto è sicuramente un valore aggiunto nella gestione della complessità del tema del disagio giovanile e dell’abbandono scolastico, resi – com’è ormai tristemente noto- ancor più tangibili dalla situazione pandemica che stiamo vivendo. Il progetto ha lo scopo di generare una rete di attività che sollecitino le risorse presenti nei quartieri, nelle scuole, nelle famiglie, attraverso vari livelli di intervento.
Nei quartieri sui quali lavorerà Linee Educative Urbane saranno attivati presidi educativi, uno presso il circolo Curiel, nel Macrolotto zero, l’altro presso Officina WeMeet, nello spazio centrale di Parco Prato.
Il progetto si avvarrà inoltre della presenza di un double bus londinese allestito con un Pub, che sarà punto di incontro e attività per molte delle iniziative in programma, che prevede la realizzazione di un cartellone di eventi ed attività interculturali, nella prima fase posizionato presso l’oratorio di Sant’Anna, in pieno centro storico.
L’obiettivo primario è quello di realizzare un patto educativo di comunità e di aumentare il coinvolgimento di ragazzi e famiglie stranieri.
Nelle scuole sono previste azioni- ed interventi di didattica inclusiva, facilitazione linguistica, livelli e strategie di didattica differenziata; realizzazione di laboratori di “lingua dello studio”.
Uno dei punti di maggior forza è la creazione di percorsi di orientamento individuali e collettivi.
Per i ragazzi della scuola media si mira ad ottenere l’ammissione e la promozione all’esame di Stato; una volta accompagnati alle scuole superiori, si lavora per la permanenza nel biennio e la conferma dell’iscrizione alla classe successiva.
Per quanto riguarda le famiglie , il progetto lavorerà con lo scopo di arrivare al coinvolgimento attivo, alla formazione di atteggiamenti di cura e supporto alla vita scolastica dei figli (frequenza e svolgimento dei compiti, riuscita nelle discipline che implicano apprendimento da testo scritto), oltre a corsi di lingua italiana per tutti quelli che ne hanno bisogno.
Al fine di creare un rapporto diretto con i ragazzi ed offrire loro la possibilità di fruire dei vari servizi previsti dal progetto, ma anche di avere un supporto psicologico ed informativo attraverso il mezzo a loro più vicino, sarà attivato un canale Tik-tok dedicato.
“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori- le. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.