Giuseppe Riga è il protagonista del prossimo incontro con i Giovedi del Carmi

NewTuscia Toscana – CARRARA – Le conferenze, aperte a tutti e dedicate all’arte, si svolgono ogni giovedì in streaming, a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid 19. L’inizio è previsto per le ore 17.30, per assistere è necessario collegarsi alla pagina Facebook CARMI – Museo Carrara  e Michelangelo.
Giuseppe Riga, originario di Chiavari, dopo aver conseguito il diploma superiore in Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali al Liceo Artistico della sua città, ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove ha concluso gli studi nel 2020 diplomandosi in Scultura. Attualmente insegna Discipline Plastiche e Scultoree nel Liceo Artistico Klee – Barabino di
Genova.

La conferenza in programma giovedì 10 dicembre tratterà del Masso dei Fantiscritti di Carrara, argomento della tesi di diploma di Riga. Un manufatto scolpito su una parete della cava che porta il suo nome con le raffigurazioni di Ercole, Giove e Liber/Bacco, probabilmente un’allegoria della famiglia di Settimio Severo con i figli Caracalla e Geta. Tali figure sono accompagnate dalle firme incise di numerosi e importanti scultori che, come pellegrini diretti a una destinazione sacra, segnarono con scalpello e martello
la loro presenza in quel luogo. Tre le più importanti firme incise spiccano quelle di Michelangelo, Giambologna e Antonio Canova. L’iniziativa è organizzata dal Comune  di Carrara, a cura di Marco Ciampolini Direttore del Carmi Museo Carrara e Michelangelo a Villa Fabbricotti  e con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *