Glaucoma e diabete: dal 4 aprile, nuovi screening gratuiti nelle farmacie Nausicaa

NewTuscia – Toscana – CARRARA

 

Prosegue l’impegno di Nausicaa Spa nell’ambito della prevenzione sanitaria: dopo il successo di “Occhio alla Vista” e “Occhio al Neo”, le due campagne di screening gratuiti dedicati rispettivamente a maculopatie e tumori della pelle, la multiservizi del Comune di Carrara sarà impegnata a partire dai primi giorni di aprile in due nuove campagne di prevenzione dedicate questa volta a diabete e glaucoma e rivolte ai cittadini sopra i 40 anni.

I progetti saranno realizzati in collaborazione con azienda Usl Toscana Nord-Ovest, e in particolare con il Centro Antidiabetico Massa Carrara della dottoressa Giovanna Gregori e con l’Unità operativa di Oculistica diretta dal dottor Franco Passani. I progetti sono stati illustrati oggi  alla presenza del sindaco Francesco De Pasquale alla commissione Sanità presieduta da Barbara Bertocchi dai vertici di Nausicaa Spa insieme ai referenti sanitari dei due progetti: insieme al presidente Luca Cimino, ai consiglieri di amministrazione Riccardo Pollina e Gemma Ceccarelli e alla responsabile dei servizi farmaceutici di Nausicaa Roberta Sermattei sono intervenuti  Mario D’Amico, in rappresentanza dell’azienda Usl Toscana Nord Ovest,  la dottoressa Veronica Pianini, dell’Unità Operativa di Oculistica dell’Azienda Usl Toscana Nord-Ovest e Giorgio Ricci, presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

«Nausicaa Spa prosegue il percorso virtuoso avviato con “Occhio alla vista” e “Occhio al Neo” a supporto della prevenzione sanitaria. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, quando il personale delle nostre farmacie comunali si è attestato come un riferimento importante per i cittadini, adesso ripartono gli screening gratuiti che hanno un importantissimo valore nella tutela della salute. Grazie alla capillare distribuzione delle farmacie sul territorio e alla facilità di accesso, i controlli sono più semplici e i cittadini sono più invogliati a farli» ha commentato il sindaco, Francesco De Pasquale.«I risultati di “Occhio alla vista” e “Occhio al Neo” parlano rispettivamente di 1500 e 2300 pazienti raggiunti. Sono state individuate 70 maculopatie e 70 tumori della pelle, di cui 10 operati d’urgenza. In un periodo in cui, a causa dell’emergenza sanitaria, i cittadini stentano a rivolgersi alle strutture sanitarie per i controlli, Nausicaa promuove la farmacia come un filtro utile a fare diagnosi e prevenzione e a ridurre l’accesso alle strutture ospedaliere se non per motivi inderogabili» ha spiegato il presidente Luca Cimino.

La pandemia ci ha insegnato in questi due anni quanto sia fondamentale la prevenzione. Questi progetti sono dedicati a due patologie troppo spesso sottovalutate dalla popolazione e che possono avere una lunga fase silente nel corso della quale l’organismo viene eroso. Quando poi si manifestano purtroppo i danni sono irreparabili. Per questo la diagnosi precoce è fondamentale e invito la popolazione ad aderire» ha dichiarato il dottor Mario D’Amico. Ma vediamo nel dettaglio i due progetti.

“Prevenzione diabete” nasce dall’esigenza di fornire un sistema di prevenzione in un territorio ad altissima incidenza: se la media nazionale di adulti affetti da diabete è del 5,4% nella nostra provincia ci si attesta sull’ 8,68% (dati 2015 ISTAT) con un elevato tasso di malati, uno su quattro, che non sa di esserlo. «Vogliamo intercettare queste persone e, tramite un’analisi gratuita con risposta immediata in farmacia, metterle in contatto con la Diabetologia Massa Carrara tramite il proprio medico di famiglia per una valutazione completa ed eventuale percorso di cura e recupero della salute» ha spiegato Riccardo Pollina, consigliere di amministrazione di Nausicaa Spa, sottolineando che in questo modo la partecipata andrebbe a ricorrere alla «collaudata infrastruttura messa in piedi con “Occhio alla Vista” e “Occhio al Neo”».

A partire dal 4 aprile, attraverso il portale online di Nausicaa, gli over 40 e in particolare le persone in sovrappeso e che conducono vita sedentaria, potranno prenotare il controllo . Le visite si terranno secondo il seguente calendario:  Farmacia Comunale del Cavatore dal 4 al 16 Aprile; Farmacia Comunale La Perla dal 19 al 30 Aprile; Farmacia Comunale La Prada dal 2 al 14 Maggio; Farmacia Comunale Fiorillo dal 16 al 28 Maggio; Farmacia Comunale del Cavatore dal 30 Maggio al 11 Giugno; Farmacia Comunale La Perla dal 13 al 25 Giugno; Farmacia Comunale La Prada dal 27 Giugno al 9 Luglio; Farmacia Comunale Fiorillo dal 11 al 23 Luglio. Nel progetto sono state coinvolte anche le farmacie comunali di Massa che aderiranno dal 4 al 23 Aprile con la Farmacia Comunale 3 Carrefour e dal 26 Aprile al 14 Maggio con la Farmacia Comunale 4 Partaccia.

Il secondo progetto è dedicato alla prevenzione del glaucoma, e nasce come l’altro dall’esame dei dati epidemiologici: come ha spiegato la dottoressa Veronica Pianini «in Provincia di Massa-Carrara sono affetti da questa malattia circa 2500 cittadini over 40 anni, dei quali 1250 circa non sanno di esserlo. Il glaucoma è una malattia degenerativa che si manifesta molto spesso in maniera silente ma che può portare a danni irreversibili». Nausicaa Spa punta dunque a coinvolgere circa 2000 cittadini nel tentativo di intercettare i pazienti affetti da glaucoma e indirizzarli immediatamente al percorso terapeutico adatto a loro. «Cardine del progetto sarà la sinergia e la collaborazione con la Unità Operativa di Oculistica Massa-Carrara del dottor Franco Passani e del Centro Glaucoma della dottoressa Veroncia Pianini che saranno pronti a raccogliere i dati dei pazienti per individuare i soggetti a rischio o con patologia in fase conclamata e dare loro cure immediate» ha spiegato ancora Riccardo Pollina.  «L’attività di prevenzione è fondamentale, questo progetto che ha destato interesse anche a livello nazionale è una buona prassi che permette di fare qualcosa di importante per una patologia che è tra le prime cause di ipovisione e cecità» ha commentato  Giorgio Ricci, presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Massa-Carrara.

Anche in questo caso lo screening è rivolto ai cittadini sopra i 40 anni che a partire da aprile potranno prenotare la visita, tramite il portale online di Nausicaa. Il calendario delle visite in questo caso sarà reso noto nel corso della seconda metà del mese di aprile.
Tutti i dettagli, le informazioni e gli aggiornamenti sui due progetti saranno pubblicati su www.nausicaacarrara.it

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *