La Coop di Larciano compie 100 anni

NewTuscia – Larciano – Il 13 maggio 1920 un gruppo di persone si riunì nella casa di Rinaldo Monti – di fronte al notaio Angelo Matteucci di Lamporecchio – per costituire una società cooperativa di consumo per quote di partecipazione con un capitale sociale costituito da azioni del valore di 50 lire ciascuna. quella società era la Società cooperativa di Consumo operaia di Larciano, cioè l’attuale Coop di Via Berlinguer a Larciano.

Così recita l’atto costitutivo: “L’anno 1920 e questo dì 13 maggio in San Rocco, comune di Larciano, nella casa di proprietà di Rinaldo Monti, posta sulla piazza comunale, avanti di me Angelo Matteucci notaro, residente in Lamporecchio, si sono riuniti i signori Guglielmo Bicchi fu Giovan Domenico, Giulio Alderotti di Giuseppe, Luigi Gabbanini di Elia, Menotti Monti di Roberto, Paolo Spinelli di Emilio, Oreste Lepori fu Giuseppe Silvio Monti di Attilio, Giuseppe Spinelli di Torello, Primo Prioreschi fu Giovanni, Augusto Monti fu Giuseppe, Giuseppe Masi fu Antonio, Pilade Monti di Eugenio, Pietro Compagni di Giuseppe e Faustino Alderotti fu Pietro di condizione possidenti ed artigiani, all’effetto di stipulare il presente pubblico atto per il quale hanno stabilito e concordato di costituire una società cooperativa di consumo per quote di partecipazione, denominata “Società cooperativa di Consumo Operaia di Larciano” avente sede in Larciano. La società ha lo scopo di fornire ai soci i generi alimentari ed altri di consumo domestico, acquistandoli, in quanto sia possibile, direttamente dai produttori per poi rivenderli esclusivamente ai propri soci, al minor prezzo possibile e a pronti contanti e di rendere, in tal modo, migliori le loro condizioni economiche e morali. Il capitale sociale è costituito da azioni di lire 50 ciascuna, assunte dai presenti una per ciascuno e cioè, per ora, è nel complesso di lire 700”.

Sono passati cento anni da quel giorno, tante cose sono cambiate ma la Coop non è mai venuta meno allo scopo per cui è stata costituita.

“Da sempre convenienza, qualità, sicurezza, tutela della salute delle persone e dell’ambiente, attenzione ai consumi e promozione di corretti stili di vita, solidarietà, sono i valori che caratterizzano l’operato della nostra cooperativa. – ha affermato la presidente Ornella Masi nel suo messaggio – Importante l’attenzione da sempre avuta nei confronti delle comunità locali e la collaborazione con la scuola. Notevole è il sostegno a persone e famiglie in difficoltà. Una dimostrazione l’ha data anche in questo momento che tutti stiamo vivendo. Dobbiamo dire grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la sua crescita: soci, dipendenti e amministratori”.

Purtroppo a causa dell’emergenza sanitaria i festeggiamenti sono stati rimandati ma l’affetto dei clienti Coop si è fatto sentire attraverso telefonate, messaggi, mail e sorrisi dietro le mascherine.
“Bellissima giornata, densa di emozioni, di quelle forti, è troppo grande il traguardo raggiunto, e come è stato raggiunto, per non essere travolti dai sentimenti, quando anche solo leggere i vostri commenti… così sinceri… fa venire gli occhi lucidi…. – ha scritto il direttore della Coop di Larciano Salvatore Bianco -È proprio nei vostri commenti, nelle vostre dimostrazioni di affetto, così vere, che si manifesta quanto la Cooperativa sia nostra, di tutti noi: soci, clienti, amministratori e dipendenti, veramente una grande famiglia, e quindi tanti auguri a noi tutti perché tutti partecipiamo a rendere questa realtà così viva, attiva, punto di riferimento importante nel nostro comune e non solo.

E che questo possa essere solo uno dei tanti traguardi che vogliamo ancora raggiungere, insieme. Grazie a tutti, di cuore”

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *